A Palazzo Pretorio è stata inaugurata “Prato prima di Prato”, la sezione archeologica del museo con reperti che vanno, spiega la nota, “dalla preistoria all’età tardo antica, provenienti dal territorio e dalla vicina area di Gonfienti, sede di un insediamento etrusco del VI secolo avanti Cristo. A raccontare le origini della città c’è anche un documentario.
Cosa c’entra una sezione archeologica nel museo di Palazzo Pretorio? «In un museo che racconta molto della città attraverso importanti testimonianze artistiche, come lo è il Pretorio, poniamo ora all’attenzione la fase più antica della sua storia – dice la direttrice del museo Rita Iacopino – Ci auguriamo così di poter offrire ai visitatori una conoscenza approfondita di Prato che sicuramente sarà di aiuto a comprendere la genesi delle tante opere che qui accogliamo».
I reperti
“Con materiali archeologici legati in prevalenza alle attività quotidiane -si legge nella nota – l’itinerario di visita intende illustrare alcuni tratti peculiari e ricorrenti della storia del popolamento, strettamente connessi alle caratteristiche naturali e fisiche del territorio: un ambiente vario, al contatto tra pianura e rilievi montuosi e con ricchezza di acqua, che ne fa un contesto ambientale ottimale sia per attività di caccia e pesca che per l’agricoltura; una posizione di crocevia tra direttrici viarie, che lo rendono un punto di passaggio importante soprattutto per i collegamenti transappenninici, con la presenza di materie prime e di alcuni metalli”.
“Numerosi strumenti litici da Galceti sono testimonianza del più antico popolamento nel Paleolitico. Una grande macina con il suo macinello documenta l’affermazione di un’economia produttiva nel Neolitico. Nello stesso periodo si afferma anche una circolazione di materie prime e prodotti finiti su lunga distanza, evidenziata da ossidiana sarda o delle Lipari, pietra verde alpina e ceramiche decorate con stili dell’Italia meridionale o settentrionale. L’affermazione di un grande insediamento nell’età del Bronzo in località Gonfienti riflette un’importante crescita demografica e significative trasformazioni sociali. I reperti rinvenuti attestano attività legate al consumo e alla conservazione dei cibi: tazze, scodelle spesso decorate con prese o anse particolari, attingitoi, olle e grandi contenitori da derrate. L’attività di filatura e tessitura è attestata da fuseruole e pesi da telaio. In osso sono numerosi punteruoli e punte di freccia, in arenaria macine e macinelli per la produzione di farine; in ciottoli di fiume, asce e accette. Dai contesti domestici dell’abitato etrusco di Gonfienti messi in luce proviene vasellame in ceramica da mensa, da dispensa e da cucina, in bucchero, in impasto, in ceramica depurata e dipinta e di importazione e utensili in ferro (una chiave e un candelabro)”.
“La presenza romana nel territorio pratese è legata alla viabilità e allo sfruttamento agricolo del suolo – si legge ancora – Dal complesso edilizio in località Gonfienti e dalla struttura produttiva individuata in via Bresci, in prossimità della via consolare Cassia-Clodia, provengono frammenti di vasellame in ceramica sigillata africana e italica, lucerne, aghi crinali in osso e un gruzzolo di monete riconducibili a tutta l’età romana, dalla tarda età repubblicana a quella tardo imperiale”.
Documentario “Prato prima di Prato”
“Prato prima di Prato” è il documentario sullo sviluppo storico del territorio pratese, dal Paleolitico fino alla fondazione del primo nucleo dell’attuale città di Prato, finanziato grazie ai fondi del PNRR, che, in un’ottica inclusiva, è narrato anche nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) e in International Sign Language (IS), ed è sottotitolato”.
Il video è frutto della collaborazione del Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio con il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato ed è stato curato dai funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, Massimo Tarantini, responsabile della tutela archeologica per la provincia di Prato e da Arianna Vernillo, responsabile per il sito archeologico di Gonfienti. Realizzato da Space Spa.