Il Museo del Tessuto ospita la quarta edizione di “Seta – Dialoghi sulla Cina Contemporanea”, un festival pieno di appuntamenti e incontri interessanti (e gratuiti) che hanno l’obiettivo di far conoscere meglio il colosso economico cinese in tutte le sue sfumature. E non è un caso che il festival sia nato proprio a Prato, città con la più grande comunità orientale d’Italia.
Anche se molti pratesi snobbano qualsiasi cosa abbia a che fare con la comunità cinese, il Festival Seta sta diventando un appuntamento di rilevanza nazionale, tanto da essere corteggiato da città che ne vedono con maggior lucidità tutte le potenzialità. Una su tutte, Milano.
Promosso dall’associazione pratese Orientiamoci in Cina, e patrocinato dall’ assessorato alla cultura del Comune di Prato, dalla Provincia di Prato e dal Pin, Seta ospita anche quest’anno studiosi italiani e cinesi, diplomatici, giornalisti, fotografi, analisti dell’Ispi e professori di economia internazionale delle principali università italiane e estere.
Non solo focus su politica ed economia però. Nei tre giorni della quarta edizione si sarà l’occasione di scoprire qualcosa in più sulla musica e sul cibo, sulla letteratura, sul marketing e sulla società della Cina.
Il programma del Festival Seta 2023
Giovedì 5 ottobre
10.30 saluti istituzionali e presentazione del festival
11.00-13.00 Per chi suona la campana?
Verso un nuovo ordine mondiale: Russia e Cina nei rapporti con i Paesi Occidentali. Con l’ambasciatore Alberto Bradanini, ex Ambasciatore italiano in Cina, Presidente Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Marco Cesario giornalista e scrittore a Parigi presso l’agenzia stampa Kantar per conto della Commissione Europea, la NATO ed il ministero degli interni francese. Flavia Lucenti, assegnista di ricerca presso la LUISS per il Progetto EU Horizon REMIT. Attualmente, Research Assistant presso l’Università di Oxford e professoressa a contratto presso l’Università di Bologna. Modera il giornalista Piero Ceccatelli. A cura di Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni.
14.30-17.00 Economia: Another Brics in the Wall : Saranno Cina, India e Brasile portatori di un nuovo modello economico mondiale ?
Con Francesca Spigarelli, ordinario di economia applicata Università di Macerata; Diego Maiorano, ricercatore associato presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI), dove si occupa di politica indiana. È docente di Storia Contemporanea dell’India all’Università di Napoli L’Orientale e Visiting Research Fellow alla National University of Singapore. Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale rivista Limes, esperto di Latino America. Modera: Gabriele Barbati, giornalista, inviato speciale e scrittore. Con la partecipazione di Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni
Venerdì 6 ottobre
10.30-11.15 Apertura con i Fotoreporter Alessandro Digaetano e Samuele Pellecchia.
Nel 2005 Digaetano ha vinto il premio World Press Photo per la categoria Contemporary Issue. Nel 2008 . Ha vinto il Prague City Prize come miglior fotografo dell’anno, autore del volume “wo bu zhidao” tutto dedicato alla Cina e ai suoi cambiamenti sociali ed urbani. Samuele Pellecchia Fotogiornalista dal 2004, fondatore di Prospekt Photographer collabora con le più autorevole riviste internazionale tra cui New York Times, Vanity Fair, International Herald Tribune, GQ. Vincitore del Premio giornalistico Enzo Baldoni nel 2009. Colloquio a cura di Matteo Burioni e Patrizia Scotto di Santolo
11.30- 13.00 La dove c’era l’erba ora c’è una città … Città Asiatica e Città occidentale: Modelli a confronto nella costruzione del tessuto sociale, dell’armonia e dell’aspirazione alla Pace.
Con Michele Bonino, direttore dipartimento architettura e design politecnico di Torino; Ilaria Bugetti, consigliere regionale, presidente II commissione attività economiche della Regione Toscana; Marco Pietro Giovannoni, docente di storia del cristianesimo e delle chiese presso L’istituto B. Gregorio X, direttore della rivista Egeria; Diana Toccafondi, Presidente della fondazione Cariprato, Presidente della commissione per le opere di Giorgio La Pira. A cura di Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni
15.00 – 17.00 Costruzione di un Brand cinese in Italia
Con Danio Berti, Prof. Inc. di web marketing e comunicazione Università di Firenze; Ilaria Mundula, sinologa esperta di marketing interculturale; Marco Wong, consigliere comunale fondatore associazione valore e sinergie. Modera Ilaria Mundula
17.00 -18.30 Città di oggi, città di domani; sguardi sulla letteratura di fantascienza – Visione dalla Fantascienza cinese, di un genere letterario che sta letteralmente fiorendo in Cina.
Con Federico Picerni, Docente a contratto lingua e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari, traduttore autrice Sheng Keyi “Crescita Selvaggia”; Chiara Cigarini, docente a contratto Università Ca’ Foscari, Mediatrice culturale e traduttrice. Modera Roberto Pecorale.
Ore 19.00 – Ex chiesa di San Giovanni
Aperitivo /concerto – Nothing to my name
Omaggio a “Cui Jian”, icona del Rock Cinese con musica ed ascolto dal vivo a cura di Stefano Capolongo, sinologo esperto di musica rock ed Indie Cinese, autore della rubrica “Spartiti rossi “ su China Files.
Ore 20.30 – Ex chiesa di San Giovanni
Concerto acustico Alternative Folk dell’artista Italo cinese Yulan
China Food Tour
primo tour dalle 18.00 alle 19.20 – secondo tour dalle 19.40 alle 21.00. A cura di Sarah Manganotti (sinologa e mediatrice culturale). Percorso di scoperta ed assaggi enogastronomici guidati nella Chinatown Pratese. Partecipazione su prenotazione inviando email a:[email protected]. Specificando nome e cognome del partecipante e facendo presente eventuali allergie e intolleranze. Max 20 posti (20 euro).
Sabato 7 ottobre
11.00- 13.00 Incontro Anic (Associazione nazionale insegnanti di cinese). Incontro nazionale per fare il punto sull’insegnamento e sulla didattica della lingua cinese In Italia.
10.00 – 11.30 La Cina in Italia: persone, famiglie, storie. Con Jada Bai, docente di lingua e cultura cinese, mediatrice linguistica e culturale.
11.40 – 12.40 Motivati per motivare: strategie e proposte operative per la didattica del cinese. Con Claudio Gebbia – Dottorando presso “Sapienza” Università di Roma, docente presso la Alleyn’s School di Londra.
14.00 – 15.00 Navigare nel mare agitato delle narrazioni televisive: considerazioni sull’uso delle serie TV nella didattica del cinese. Con Valeria Varriano, professoressa associata di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, direttrice del Master di Didattica della lingua cinese, si occupa di storytelling televisivo cinese, lessici emotivi e didattica della lingua cinese.
15.00 – 17.00 Workshop confronto e scambio fra docenti sulla base degli input ricevuti durante gli interventi – A cura di ANIC
Ore 17:00 – 18:30 “Asia ” con Matteo Miavaldi e Simone Pieranni , autori del podcast Altri Orienti) Chora Media Il sole 24 ore. Con la partecipazione di Guido Alberto Casanova, analista geopolitico Asia Center Ispi.
Maggiori informazioni sul sito del festival Seta