Hu Huiming - Sleep with the Artist

“Dalla guerra in Ucraina alla crisi energetica, ai complessi rapporti con gli Stati Uniti, dal XX Congresso nazionale del Pcc alle realtà virtuali che si affacciano prepotentemente sul palcoscenico mondiale, fino alle nuove tendenze artistiche che rispecchiano le ansie di un Paese che mira ad un ruolo sempre più strategico nei contesti cosmopoliti ma che è ancora a metà strada tra un passato fortemente tradizionalista e il presente che lo ha visto avvicinarsi vorticosamente all’Occidente lungo le traiettorie del sapere geografico, scientifico ed economico”.

Dal 30 settembre al 2 ottobre, il Museo del Tessuto ospita la terza edizione di “Seta, dialoghi sulla Cina contemporanea”, un festival infarcito di relatori nazionali e internazionali che non poteva che tenersi a Prato. L’ingresso è libero senza bisogno di prenotare.

«L’intento degli organizzatori proseguendo il lavoro della scorsa edizione è di offrire un approfondimento quanto più completo sulle dinamiche della Cina dal punto di vista politico-sociale, economico ed artistico – ha detto in conferenza stampa Matteo Burioni di Orientiamoci in Cina, l’associazione che promuove il festival – capire cosa ci aspetta nel futuro prossimo e quali saranno le conseguenze delle scelte europee ed americane, quali invece le opportunità».

Durante il festival verrà inaugurato anche “Escape: l’inatteso. Mostra personale di Hu Huiming” a cura di Lisha Liang che sarà visitabile presso la Saletta Campolmi fino al 9 ottobre. Nel programma del festival rientra poi anche “Mitologie Digitali” , una mostra sulle mitologie orientali ed occidentali in chiave digital che avrà una doppia sede a Prato e a Taizhou, alla fine di novembre.

Seta 2022 è organizzato dall’associazione Orientiamoci In Cina in collaborazione con Centro Studi Sulla Cina Contemporanea e Contemporary Matters, realizzato con il contributo del l’Assessorato alla Cultura e alla cittadinanza del Comune di Prato, il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Prato e del PIN. Il programma  è a cura di Matteo Burioni, Piero Ceccatelli, Roberto Pecorale, Patrizia Scotto di Santolo e Gianni Bianchi. La parte artistica è a cura di Silvia Vannacci.

L’influencer Momoka Banana

Il programma

Venerdì 30 settembre 2022

Ore 10 – Apertura Festival: saluti istituzionali e dell’associazione Orientiamoci In Cina.

Ore 10,30 -11,30Proiezione di un estratto della Docu serie Rinascimento senza Fine” scritto e diretto dal Regista Paolo Carrino una coproduzione Italo-Cinese Fondazione Sistema Toscana e CCTV. Saranno presenti in sala  il regista Paolo Carrino e Francesco Palumbo che ha prodotto per la parte italiana la docs-serie.

Ore 11,30-13,00 – Il riassetto e l’allargamento dell’alleanza atlantica in conseguenza della crisi russo-ucraina. A colloquio con S.E Ambasciatore Alberto Bradanini, ex ambasciatore italiano a Pechino, Guido Casanova (ISPI MILANO) analista e ricercatore associato di Ispi Milano, Beatrice Gallelli sinologa ricercatrice presso Ca’ Foscari e I.A.I (Instituto per gli Affari internazionali di Roma). Presentano Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni.

Ore 14,30 – 16,30Il ruolo della Cina nell’Asia pacifico. Il nuovo ruolo assunto dalla Cina nelle regione dell’Asia pacifico il nuovo spazio che sta conquistando nella diplomazia internazionale, hanno già lasciato intravedere profondi mutamenti negli equilibri politici e strategici della regione. Quale saranno le prospettive per gli Stati Uniti ed i suoi tradizionali alleati ? A colloquio con Prof. Antonio Fiori studioso di penisola coreana, professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università di Bologna e presidente dell’Asia Institute di Bologna, Alessandro Albana insegna relazioni internazionali della Cina all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è ricercatore presso l’Asia Institute”e con Lorenzo Termine Professore coordinatore del desk cina e indopacifico del centro studi geopolitica.info, dottorando in studi politici presso università “La Sapienza” autore di “Tigri con le ali, la politica di difesa post maoista, e l’arma nucleare” Aracne editrice 2021. Presentano Matteo Burioni e Patrizia Scotto di Santolo.

Ore 17 – 18 – Presentazione progetto di scambio artistico Mitologie Digitali. Presentazione di Mitologie Digitali, open call per artisti e mostra d’arte contemporanea tra Italia e Cina. Nel tentativo di analizzare i i fenomeni della mitopoiesi digitale, esperti della produzione artistica multimediale in Cina e in Italia si confronteranno sugli sviluppi e previsioni sul tema. Alla presentazione partecipano le curatrici della mostra, Silvia Vannacci, fondatrice di Contemporary Matters e Lisha Liang, curatrice e artista visiva, Lui Xiao – in arte Contra – fondatore dell’Experimental Programming Project la prima community di arte AI in Cina, lo Studio NoName di Shanghai. A cura di Silvia Vannacci.

Ore 18,30 – 19,30 – “Escape: l’inatteso. Mostra personale di Hu Huiming” a cura di Lisha Liang. Una produzione Contemporary Matters e Festival Seta. Inaugurazione mostra e visita guidata alla mostra in presenza dell’artista presso la Saletta Campolmi.

Ore 19,15 – Aperitivo di vernissage e Musica Jazz dal Vivo con Wang Xiyin Trio.

Sabato 1 ottobre 2022

Ore 10,30 – 11,45E tornammo (forse) a riveder le stelle. Aumento del costo delle materia prime, difficoltà nell’approvvigionamento logistico, crisi energetica, scenari da un’economia di Guerra. Ne parliamo con Prof. Ssa Francesca Spigarelli ordinario di economia applicata Università di Macerata, e direttrice del China center, il Prof. Sergio Paba, professore di economia al Dipartimento Marco Biagi dell’università di Modena e Reggio Emilia;  in collegamento streaming Prof. Zhou Yuan Liang esperto di business internazionale e docente di economia internazionale presso Qinhua University Beijing P.R.C. A cura di Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni.

Ore 12 – 13 – Piero Meucci, direttore del quotidiano StampToscana, in compagnia di David Bruschi capocronista “La Nazione“ Prato ed Ivano Greco imprenditore e fondatore di Campus innovazione presentano: Samsung Rising Storia di un impero familiare protagonista della rivoluzione tecnologica edizioni The Dot Company. Troppo grande per fallire, troppo grande per essere imprigionato: il racconto industriale e giudiziario del colosso Samsung che ha messo in luce il conflitto culturale e imprenditoriale fra Oriente e Occidente, emerso soprattutto durante la guerra con Apple per la supremazia negli smartphone. A cura di Patrizia Scotto di Santolo. Conduce David Bruschi.

Ore 15 – 16,30 – Pecunia non olet (specie se virtuale). Lo sviluppo delle realtà virtuali, bitcoin e del metaverso, spazi che le multinazionali stanno già comprando e dove in futuro avverranno i maggiori contatti non solo sociali ma commerciali. Quali i rischi per la nostra vita, dalla profilazione al controllo sociale? Ne parliamo insieme con l’avvocato Simone Calzolaio, professore associato di diritto costituzionale Unimc ed esperto di cibersecurity Università di Macerata facoltà di Giurisprudenza. Saranno presente alcune aziende leader del settore cibersecurity il C.E.O di A76 Irene Sorani, Luca de Giglio, direttore della filiale di Singapore di Origin Protocol, azienda californiana all’avanguardia nel settore degli Nft, creatore di trips.com, uno dei primi siti al mondo per le prenotazioni alberghiere con NFT. A cura di Piero Ceccatelli e Matteo Burioni.

Ore 16,45 – 18,30Produzione letteraria sinoitaliana e intersezionalità. I sistemi culturali cinese e italiano, seppur nella loro infinita complessità, sono entrambi caratterizzati da una forte componente patriarcale. Come affrontano le scrittrici di origine cinese in Italia questo tema nei loro scritti? Ci sono elementi che distinguono la scrittura femminile sinoitaliana da quella di donne con altri background attive oggi in Italia? Quanto è utile oggi in Italia una consapevolezza femminista e intersezionale per potersi esprimere come artiste, scrittrici e creative appartenenti ad una minoranza? Valentina Pedone dell’Università di Firenze ne parla con le autrici sinoitaliane Jada Bai e con la famosa influencer italiana di origine cinese, Momoka Banana.  Momoka Banana. si chiama così perché è “gialla fuori e bianca dentro”: troppo cinese per gli italiani e troppo italiana per i cinesi. Nata e cresciuta a Roma da genitori cinesi, ha saputo trasformare questa condizione, a volte causa di inadeguatezza, in un punto di forza, nel tentativo di mediare due culture, spesso rappresentate come molto diverse. I social si sono rivelati uno strumento adatto a questo scopo, sui quali Momoka prova a combattere gli stereotipi con ironia ed eleganza, cercando di sfatare tutti i falsi miti che colpiscono le persone cinesi, condividendo pillole  A cura di Roberto Pecorale.

A seguire presentazione del secondo volume di Cinarriamo – Racconti sinoitaliani, pubblicato dalla casa editrice Orientalia. Saranno presenti Lala Hu, membro della giuria che ha selezionato i racconti ricevuti e docente di Marketing, insieme a Sun Wenlong, autore di uno dei racconti pubblicati. Sun Wenlong è inoltre membro consigliere di Associna, l’Associazione delle Seconde Generazioni Cinesi, ed esperto di social media. Modera l’incontro Federico Picerni.  Restituzione attività 2021 Yizhongren, a cura di Zheng Ningyuan.

Ore 19 – 20 – Teatro – “Ti ho sentito cantare come in un sogno“ viaggio nella cultura cinese attraverso la sua poesia. Con l’attrice Consuelo Ciatti, narrazione e regia di Sergio Basso.

Domenica 2 Ottobre 2022

Ore 10 – 11,30 – Raccontare l’Asia: China Files e il giornalismo indipendente. Come parlare di Cina e Asia in modo completo e imparziale? Quali le trappole da evitare e quali le dritte per informarsi su quanto accade in Asia? Lucrezia Goldin (autrice, editor) e Sabrina Moles (autrice, grafica) presentano China Files, piattaforma di informazione multimediale interamente dedicata al continente asiatico.

Ore 12 – 13 – Presentazione del libro La Cina è già Qui” Mondadori Editore 2022, con la presenza dell’autrice e sinologa Giada Messetti già autrice di “Nella testa del dragone”. A cura di Patrizia Scotto di Santolo e Matteo Burioni.

Ore 14,30 – 16 – Italiani in Cina. Una panoramica dei rapporti Italia – Cina, partendo dagli iniziali pionieri, viaggiatori, scrittori, imprenditori ben prima che la Cina diventasse una superpotenza mondiale, e in collegamento alcuni dei blogger italiani più seguiti che ci raccontano la Cina quotidianamente attraverso i loro social media. A cura di Ilaria Mundula e Matteo Burioni.

Ore 15 – 18 – Performance Sleep with the artist” dell’artista Hu Huiming.  In occasione di Escape: l’inatteso. Mostra personale di Hu Huiming. A cura di Lisha Liang.