La quarta edizione del Monteferrato Festival diventa itinerante e divide la propria programmazione in due parti: la prima a Villa Rucellai mentre la seconda nella Riserva dell’Acquerino, con una tre giorni immersi nella natura.

Per le prenotazioni e l’acquisto dei biglietti si può scrivere a [email protected] o al 388 835 3795 (whatsapp) oppure rivolgersi alla biglietteria del Politeama, martedì- venerdì 10,30-12,30 e dalle 16 alle 19.

Parte I IN VILLA – 10-11-12 – Luglio 2024 – Villa Rucellai

h 19:30- Pellegrino Artusi, tragicommedia in cucina

Radiodramma a vista. Scritto da Tommaso Santi. A cura di Valentina Banci. Con Riccardo Goretti e Valentina Banci. Ingresso unico 10-12 Luglio: Spettacolo + Cena: 40 euro. Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato entro il giorno precedente all’evento.

PARTE II IN RISERVA -19-20-21 LUGLIO 2024 – Riserva Naturale Acquerino Cantagallo

Presso Cascina Le Barbe, una tre giorni davvero immersiva di teatro, musica, esperienze sensoriali e laboratoriali. Eventi in scena dal mattino fino a sera inoltrata con possibilità di pernottamento.

Venerdì 19 luglio 2024

h 17:30 e h 18:45 Partenza navette da Centro Visite Cantagallo per raggiungere Cascina Le Barbe. All’arrivo, organizzazione luoghi pernottamento e cena.

h 23:00 Spettacolo “Racconto della Notte – Il pescatore di anime” da un racconto di Claudio Magris. Spettacolo per attore e organetto di e con Alberto Astorri.

Dalle h 21:00 Esperienza “L’amor che muove”. Osservazioni astronomiche in collaborazione con Associazione Quasar.
Ingresso biglietto giornaliero: 10 euro.

Sabato 20 luglio 2024

h 9:00 Partenza navetta da Centro Visite Cantagallo per raggiungere Cascina Le Barbe. NB. Navetta usufruibile esclusivamente dai partecipanti che pernottano in Riserva la notte stessa.

h 11:00 Esperienza Stampa Naturale con foglie e fuliggine. Laboratorio partecipato a cura di Irene Biancalani. A seguire pranzo.

h 16:00 Esperienza “Dire la Poesia – Laboratorio partecipato”. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti e semplici per poter dar voce con consapevolezza, forza ed emozione ai versi della poesia, lirica o epica. Rivolto a chiunque desideri approfondire questa possibilità. Ideato e condotto da Luigi Marangoni. A seguire cena.

h 21:00 Spettacolo “Il vento che suona gli alberi – Accordi di musica e poesia sulle tracce di Montale”. Con Riccardo Agosti [violoncello] e Luigi Marangoni [attore e regista]

Dalle h 22:00 Esperienza “L’amor che muove” Osservazioni astronomiche in collaborazione con Associazione Quasar.

h 00:30 Spettacolo “Racconto della Notte – Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm”. Novella della buonanotte per attrice e suoni di e con Valentina Banci.
Ingresso biglietto giornaliero: 20 euro

Domenica 21 luglio 2024

h 11:00 Esperienza “Ri-suoniamo con la Natura: i Gong planetari incontrano il Bosco Esperienza partecipata di suonoterapia. A cura di Chiara Leone, Enzo Milone. A seguire pranzo.

h 15:00 Conoscere e amare la riserva Introduzione al patrimonio botanico e faunistico della Riserva Naturale dell’Acquerino e sulla sua storia, a cura di Giacomo Agabio – Legambiente Prato

h 16:30 Partenza per teatro escursione “Raapta” di e con Marco Morandi, Francesco Tedde, Gemma Hansson Carbone, Federica Maglioni. Un’immersione sensoriale nell’ecologia fantastica e nella narrazione del destino del pianeta Terra. Percorso Rifugio Le Barbe > Faggione e ritorno. Durata complessiva circa h 2.00

h 19:00 Rientro Centro Visite Cantagallo con navette disponibili o in autonomia seguendo il percorso fino a Parcheggio di Luogomano.
Ingresso biglietto giornaliero: 15 euro.